Alquanto difficile, quasi improbabile, trovare dei difetti alla metropoli d’America per eccellenza. New York è poliedrica, controversa, a tratti complicata, ma terribilmente perfetta. Dietro quel suo profilo urbano all’apparenza austero, disegnato dal contorno di mastodontici grattacieli, sotto l’ombra di palazzi dove sorti e fortune del mondo sono custodite, risiedono pregi e grandi qualità da scoprire. Storia, arte, costumi e tendenze, infinite sfumature che la Grande Mela concentra in sé e mostra solo ai suoi più autentici estimatori.
Un crogiolo di etnie con le proprie tradizioni che nel tempo hanno finito per sedimentarsi nella sua anima e diventare parte di essa, un divenire continuo di nuove usanze che si accavallano a primordiali culture. Questa è l’immensa New York, quel puntino sulla mappa su cui infinite volte avrai puntato il dito, un groviglio di esistenze dentro il quale finire e dal quale non sempre è facile districarsi.
La Grande Mela
- Informazioni
- Tour Plan
- Località
- Galleria
Cosa è incluso
- Escursioni da programma
- Pasti come da programma
- Pernottamento negli hotel menzionati nel programma (o in hotel similari)
- Trasferimenti
- Voli internazionali
- Mance ed extra di carattere personale
- Tutto quanto non espressamente indicato
- Visti
The Mother of Exiles
Pochi luoghi sono capaci, come la Statua di Libertà, di simboleggiare non solo lo spirito di una città, New York, e di un popolo, quello americano, ma anche di costituire un’icona che sintetizza la cultura moderna nella sua globalità. L’imponente scultura metallica sembra non avvertire la propria veneranda età, e dal 1886 continua ad ergersi maestosa sulla baia dell’Hudson, impugnando la fiaccola dorata che manda il bagliore della libertà su tutti i mari, per rischiarare l’umanità intera. Forse penserai che, durante la tua vacanza nella Grande Mela, una visita a questo monumento sia qualcosa di tutto sommato scontato, proprio perché obbligata: eppure, se vorrai rendere ricca di suggestioni un’escursione altrimenti routinaria e banale, non ti resta che fare un gesto semplicissimo, cioè cambiare il tuo sguardo. In che senso? Provando ad ammirare la celebre opera da un punto di vista differente. Non ci sarà bisogno di chissà quali sforzi della fantasia, ma ti basterà leggere le parole incise sulla stele di bronzo del piedistallo. “The New Colossus”, un sonetto di Emma Lazzarus: lungi da esaltazioni trionfalistica, qui la statua è osservata con gli occhi, pieni di incognite e dubbi, dei migranti che giungevano prostrati dalle traversate atlantiche. Come d’incanto sarai di fronte alla “Mother of Exiles”, la madre degli esiliati che dava rifugio ai reietti e ai fuggitivi delle coste un tempo gloriose: anche tu proverai, per la prima volta, cosa voleva dire trovare l’America!
Il parco sulla vecchia linea sopraelevata
Che New York sia la capitale mondiale della moda e delle novità, che nella sua fucina nascano tutte le invenzioni più bizzarre e destinate a fare tendenza, è cosa risaputa. Quando però farai una passeggiata nella Lower West Side di Manhattan potresti non credere ai tuoi occhi: qui infatti ti troverai di fronte a un’idea geniale concretizzata in una creazione architettonica e urbanistica davvero unica e avveniristica. La High Line è una città – giardino sopraelevata, un lungo corridoio verde, in cui si alternano caffé e negozietti, che corre sopra le strade come un nastro pieno di piante e aiuole: quella che ora è una splendida oasi pedonale un tempo era una linea ferroviaria sopraelevata, rinnovata da un team di architetti e paesaggisti di fama internazionale. Una volta salito sulla High Line ti sembrerà di trovarti in una di quelle metropoli del futuro descritte nei libri di fantascienza. Sarà un’esperienza rilassante e rigenerante passeggiare lungo il percorso concepito e realizzato con forme raffinatissime, il pavimento in assi di legno che s’apre in piazzette e slarghi dove sono collocate installazioni artistiche e cespugli fioriti, o sedersi su una panchina o una sdraio, ovviamente anch’esse dalle linee d’autore. Numerosi eventi e spettacoli fanno di questo parco un polo culturale en plen air… Non sarà faticoso percorrere i 5 chilometri della splendida Promenade plantée: ogni passo sarà un piacere, e mai New York ti sembrerà così a misura d’uomo!

Non solo quadri al Guggenheim Museum
Chiunque al mondo sia appassionato d’arte lo conosce. D’altronde nelle sue sale, concepite per diventare un tempio ospitale aperto ai capolavori della moderna pittura astratta, minacciata in Europa da varie ostilità, sono esposti alcune delle opere principali del XX secolo, su tutti Kandinskij e Mondrian. Prima di entrare nelle sue gallerie, così cruciali per comprendere la cultura moderna, che qui sembra essersi data appuntamento per un gala esclusivo, rimarrai sicuramente colpito dall’edificio che ospita il museo, esso stesso conclamato pezzo d’autore della storia dell’arte novecentesca, progettato nel 1943 dal celebre Frank Lloyd Wright, padre dell’architettura organica. Eppure gli abitanti di Manhattan non presero bene questo intervento davvero insolito rispetto allo spazio urbano in cui era inserito. Il suo creatore, orgoglioso di spezzare la rigidità perpendicolare degli edifici circostanti con linee curve e sinuose, chiamava la struttura Taruggiz, in quanto ricordava una Zigurrat al contrario, o una di quelle torri coniche, dallo sviluppo a coclide, tipiche della Mesopotamia: Lloyd infatti voleva rappresentare una sorta di Torre di Babele a testa in giù, che riportasse gli uomini in una grande comunione attraverso il bello e l’arte. Anche all’interno lo sviluppo a spirale delle rampe dà il senso di una fruizione continua, non sfalsata, delle opere esposte, una visione in cui, in ogni punto, ci si sente nel tutto… Come dire, un capolavoro pieno di capolavori!
- GIORNO 1
- GIORNO 2
- GIORNO 3
- GIORNO 4
- GIORNO 5
- GIORNO 6
- GIORNO 7
ITALIA - NEW YORK
Incontro con l’accompagnatore Alidays e partenza con volo di linea. Arrivo a New York e trasferimento presso l’hotel. Tempo libero a disposizione.
Hotel: Courtyard New York Manhattan/Fifth Avenue o similare.
NEW YORK
Prima colazione. Il giorno del Thanksgiving si apre con la tradizionale Macy’s Parade. Durante la mattina partenza dall’hotel per assistere all’evento e alle sfilate di carri per le strade della città. Nel pomeriggio l’accompagnatore sarà a disposizione del gruppo per proseguire le visite della città. Pernottamento in hotel.
NEW YORK
Prima colazione. Il venerdì successivo al Thanksgiving è tradizionalmente denominato Black Friday. Uno dei giorni più attesi dell’anno per tutti gli amanti dello shopping. L’accompagnatore vi fornirà indicazioni su come ottimizzare la vostra giornata dedicata al “shop till you drop!” o, per chi vuole, sarà a disposizione per completare le visite. Pernottamento in hotel.
NEW YORK
Prima colazione e partenza con bus riservato per visitare le principali attrazioni dell’Upper East Side e Upper West Side di Manhattan. Nel pomeriggio l’accompagnatore sarà a disposizione del gruppo per proseguire le visite della città. Pernottamento in hotel.
NEW YORK
Prima colazione. Partenza per una visita a piedi per i quartieri di Soho, Greenwich Village, Tribeca, Chinatown e Little Italy. Nel pomeriggio l’accompagnatore sarà a disposizione del gruppo per proseguire le visite della città. Pernottamento in hotel.
NEW YORK
Prima colazione e in mattinata tempo libero a disposizione prima del trasferimento in aeroporto per il volo di rientro. Disbrigo delle formalità di imbarco e partenza per l’Italia.
ITALIA
Arrivo in Italia e fine dei nostri servizi.